News

Intel XeSS presente su oltre 150 Giochi: sfida DLSS e FSR

Nel 2022, Intel ha lanciato la sua tecnologia di upscaling XeSS (Xe Super Sampling), con l’obiettivo di competere con le soluzioni di NVIDIA (DLSS) e AMD (FSR). Con l’arrivo delle schede grafiche Intel Arc B580 e B570 della generazione Battlemage, è stata introdotta anche la versione 2 di XeSS, che include importanti novità come la Frame Generation (XeSS-FG), la bassa latenza (XeLL) e la Super Risoluzione (XeSS-SR).

XeSS: un’alternativa promettente, ma con margini di miglioramento

Ad oggi, oltre 150 giochi supportano la tecnologia XeSS, un traguardo significativo che testimonia l’impegno di Intel nel migliorare costantemente la sua tecnologia. Tuttavia, se confrontata con le soluzioni concorrenti DLSS e FSR, XeSS presenta ancora margini di miglioramento, soprattutto in termini di qualità dell’immagine e prestazioni.

XeSS 2: una svolta ancora in fase di sviluppo

Introdotta nel dicembre 2024, la versione 2 di XeSS rappresenta un’evoluzione importante, ma sembra che al momento solo un paio di giochi la supportino. Questo suggerisce che Intel deve concentrarsi maggiormente sull’implementazione di XeSS 2 in un numero maggiore di titoli, per consentire ai giocatori di sfruttare appieno le sue potenzialità.

Il futuro di Intel Arc: tra Battlemage e la concorrenza

In questa fase, la priorità di Intel dovrebbe essere quella di migliorare la fornitura di GPU Battlemage, per garantire ai giocatori un’esperienza di gioco fluida e performante. L’arrivo delle nuove serie di schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 5060 e AMD Radeon RX 9070, basate sull’architettura GPU Blackwell, potrebbe aumentare ulteriormente le aspettative dei giocatori nei confronti di Intel Arc.

La tecnologia Intel XeSS rappresenta un’alternativa interessante nel panorama delle soluzioni di upscaling, ma ha ancora bisogno di tempo e sviluppo per raggiungere il livello di DLSS e FSR. Con il continuo impegno di Intel e il supporto di un numero sempre maggiore di sviluppatori di giochi, XeSS potrebbe diventare una scelta valida per i giocatori che desiderano ottenere prestazioni migliori senza sacrificare la qualità dell’immagine

Salvatore L.

Avvicinatosi al mondo videoludico grazie ad un Commodore64 alimentando in se la curiosità per il mondo Hi-Tech in particolar modo per tutto ciò che riguarda l' Hardware di un Computer. Dopo anni di collaborazioni con vari blog informatici Italiani nel 2012 apre il sito Hardware Mind.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione della Privacy Policy ed Autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pulsante per tornare all'inizio