News

Meta AI su WhatsApp: l’Intelligenza Artificiale arriva in Italia

Meta ha ufficialmente avviato la distribuzione di Meta AI su WhatsApp in Italia, introducendo una nuova era di interazione digitale. Questa innovativa funzionalità, contrassegnata dalla dicitura “Meta AI” e un’icona circolare blu, è ora visibile sia nell’app mobile che nella versione desktop di WhatsApp per molti utenti italiani.

Accesso e attivazione di Meta AI

Per iniziare a esplorare le capacità di Meta AI, gli utenti troveranno un pulsante dedicato posizionato strategicamente nell’angolo inferiore destro dell’interfaccia di WhatsApp. Toccando questo pulsante, si aprirà una chat dedicata con Meta AI, accompagnata da un messaggio introduttivo che delinea le modalità d’uso e le implicazioni sulla privacy.

Cosa offre Meta AI?

Meta AI è alimentato da un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) basato su Llama 3.2, progettato per fornire risposte automatiche e assistenza conversazionale. Questa funzionalità è in fase di implementazione graduale non solo in Italia, ma anche in altri paesi dell’Unione Europea, offrendo un’esperienza utente personalizzata e intuitiva.

Privacy e sicurezza: un focus cruciale

Meta sottolinea l’importanza della privacy e della sicurezza, avvertendo gli utenti di astenersi dal condividere informazioni sensibili con Meta AI. La crittografia end-to-end rimane attiva per le conversazioni private, garantendo che Meta AI non possa accedervi. Tuttavia, le interazioni con Meta AI possono essere condivise con partner selezionati per affinare e migliorare la pertinenza delle risposte fornite.

Disabilitare Meta AI: è possibile?

Una domanda frequente tra gli utenti è se sia possibile disabilitare Meta AI. Meta ha chiarito che, essendo una funzionalità integrata, non è possibile disinstallarla. Tuttavia, gli utenti mantengono il controllo completo sulla loro esperienza, potendo scegliere di non utilizzare Meta AI in qualsiasi momento.

Implicazioni e prospettive future

L’introduzione di Meta AI su WhatsApp segna un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle comunicazioni quotidiane. Mentre la funzionalità continua a evolversi, è probabile che vedremo ulteriori miglioramenti e nuove applicazioni in futuro, con un focus costante sulla privacy e sulla sicurezza degli utenti.

Salvatore L.

Avvicinatosi al mondo videoludico grazie ad un Commodore64 alimentando in se la curiosità per il mondo Hi-Tech in particolar modo per tutto ciò che riguarda l' Hardware di un Computer. Dopo anni di collaborazioni con vari blog informatici Italiani nel 2012 apre il sito Hardware Mind.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho preso visione della Privacy Policy ed Autorizzo al trattamento dei dati personali.

Pulsante per tornare all'inizio