Recensione CHUWI HeroBook: Notebook super conveniente
Se vi dicessi Chuwi Herobook sapreste dirmi di cosa sto parlando?
Quando pensiamo di acquistare un notebook generalmente cerchiamo una soluzione in base alle nostre esigenze che sia per uso domesti o professionale tendiamo sempre a valutare qualcosa tra i grandi più conosciuti come Asus, HP, Acer ecc…
In questi ultimi anni il mercato è stato invaso da alcuni brand cinesi come Chuwi e Teclast che hanno proposto soluzioni interessanti anche in ambito professionale puntando principalmente sul fattore economico che nel 90% dei casi influenza il nostro acquisto.
In questa recensione parleremo di un Notebook Ultra sottile e compatto di Chuwi, il suo nome è HeroBook.
Specifiche Tecniche
Generale | Marca: CHUWI Tipo di Batteria: Batteria agli Ioni di Litio MIC: Supportato Altoparlante: Supportato |
---|---|
Hardware | Caching: 4MB Nucleo: Quad core CPU: Intel Atom X5-E8000 CPU Marca: Intel Tipo di Grafica: Scheda grafica integrata OS: Windows 10 Consumo di Energia: 10W Tecnologia di Processo: 14nm Uso: Business,Ufficio |
Memoria | Memoria Esterna: Scheda SD fino a 128 GB (non inclusa) Tipo RAM: LPDDR3 RAM: 4GB Capienza Massima RAM: 4GB Memoria Disco Rigido: 64GB EMMC RAM Slot Quantità: Uno |
Rete | Bluetooth: 4 LAN Scheda: No Supporta Rete: 2.4GHz WiFi WI-FI: 802.11a / b / g / n / ac internet wireless WLAN Scheda: sì |
Schermo | Dimensione dello Schermo: 14.1 Pollici Proporzioni Schermo: 16:9 Risoluzione dello Schermo: 1366 x 768 |
Fotocamera | Tipo di Fotocamera: Singola Telecamera Fotocamera Frontale: 0.3MP |
Connettivita’ | 3.5mm Jack Cuffia: sì Audio Jack: 3.5mm Earphone / Mic Lettore di Schede di Interfaccia: sì DC Jack: sì Mini HDMI Slot: sì RJ45 connettore: No Slot per Schede TF: sì USB Host: Si 1 x USB 3.0 + 1 x USB 2.0 |
Formati Multimediali | Giochi 3D: Supportato MS Formato Ufficiale: Excel,PPT,Word Formato Musicale: MP3 Formato Immagine: BMP,GIF,JPEG,JPG,PNG Formato Video: MP4 |
Lingue | Lingue: Il sistema operativo Windows è integrato nell’inglese e altre lingue devono essere scaricate dal Wi-Fi. |
Contenuto della Confezione | Manuale Inglese: 1 Taccuino: 1 Adattatore di Alimentazione: 1 Cavo di Alimentazione: 1 |
Dimensioni e Peso | Peso di Prodotto: 1,3900 kg Peso di Pacchetto: 2.1000 kg |
Descrizione Prodotto
Il Chuwi Herobook è un laptop con Windows 10 preinstallato con licenza costituito intermanete in plastica con finitura grigia opaca, sottile e compatto dal design gradevole che prende in qualche modo ispirazione dai Macbook. Per mantenere una dimensione contenuta hanno adottato un display da 14,1 pollici IPS opaco ed anti-riflesso con una risoluzione di 1366 x 768, risoluzione che potrebbe creare qualche limite con alcuni programmi di grafica, il tutto sostenuto da cerniere scorrevoli anche con una mano .
Guardando lo schermo noteremo subito che il display adoperato ha un angolo di visione limitato; ma nel complesso i colori risultano bilanciati con una buona luminosità.
La tastiera ha dei tasti molto ampi non retroilluminati ed un feedback rapido, senza incertezze con il layout Americano; se non ricordate la combinazione dei tasti Italiani è possibile comprare degli adesivi con la combinazione di lettere e simboli con il layout che preferite acquistabile per pochi euro presso i migliori shop online.
Ciò che salta subito all’occhio è ampio touchpad da 5.75 pollici posto al centro con possibilità di utilizzare varie gesture per l’ingrandimento e scroll delle pagine web, per apertura pagine multistasking ecc…
Comparto Hardware
Il Chuwi Herobook ha un comparto hardware a basso consumo che vi permetterà di avere una autonomia massima fino a 10h ore, al suo interno vi è una CPU Quad Core 14nm Atom X5 e8000 con 2MB di cache ed una frequenza base di 1,04Ghz con un bassimo di 2Ghz in modalità Turbo affiancato da 4GB di ram di tipo DDR3.
Lo storage è stato affidato ad una “banale” memoria EMMC da 64GB, tecnologia adoperata negli smartphone odierni che nonostante dovrebbe essere la diretta concorrente della tecnologia SSD non riesce ad avere le stesse performance ma comunque ha una velocità in lettura e scrittura superiore ad un hard disk meccanico (circa 130MB/s in lettura e scrittura).
È possibile espandere la memoria interna tramite una micro sd con un massimo di 128GB oppure se si vuole migliorare le prestazioni andando oltre quei GB grazie allo slot M2 è possibile installare un SSD di ultima generazione (poco più grandi di una ram per notebook).
Porte I/0 e connettività
Nel lati del Chuwi Herobook abbiamo poche porte usb n.2 di tipo 3.0 su ogni lato mentre a destra altra alla presa per il caricabatteria abbiamo anche n.1 porta micro HDMI per poterlo collegare ad un TV, invece a sinistra vi è l’entrata per la micro sd e l’uscita jack 3,5 pollici per le cuffie.
Ha una scheda di rete Wifi a 2,5Ghz nonostante sia specificato nelle specifiche che abbia la doppia connettivita 2,4-5ghz, mentre per quanto concerne il bluetooth è di tipo 4.2.
L’ Audio
Il produttore non ha tralasciato nulla anche se questo è un notebook di fascia bassa infatti l’audio è gestito da un sistema di n.4 altoparlanti indipendenti di alta qualità che offrono un effetto sonoro risonante, riducendo al minimo ogni tipo do distorsione anche a volume massimo creando un’esperienza audio coinvolgente da ogni angolazione.
Foto prodotto
Il bundle comprende:
- N.1 Notebook Chuwi HeroBook
- N.1 Alimentatore
- N.1 Adattatore per ssd M2
Test & Benchmark
Abbiamo voluto effettuare dei benchmark per capire l’effettive prestazioni di questo notebook per capire come si comportano alcuni componenti come cpu, scheda grafica e SSD. I benchmark adoperati sono in questa recensione sono Crystaldiskmark, Cinebench R20 e PCMark 10.
In questo screen vediamo i risultati del CrystalDiskMark dove è chiaramente visibile un valore di lettura di circa 139MB/S che si riduce a circa 75MB/s in scrittura scrittura sequenziale.
Questo è il test eseguito con il Cinebench R20, dallo screen è possibile notare il punteggio di soli 229 punti, inutile dire che non è consigliato per rendering.
Per avere un quadro più chiaro sulle prestazioni abbiamo avviato una sessione di benchmark con PCMark10 totalizzando un punteggio di 814 punti, il test ha impiegato parecchie ore per la conclusione ed abbiamo avuto la sensazione che vi sia qualche incompatibilità di windows con l’hardware integrato nel Chuwi.
Conclusione
Per concludere dobbiamo tirare le somme, è giusto metter in chiaro fin da subito che il giudizio che verrà dato a questo prodotto è inteso alla fascia bassa dei notebook; nonostante sia un device a basso costo (meno di uno smartphone di fascia medio bassa) si è rivelato una piacevole sorpresa.
Sebbene abbia il comparto storage limitatissimo (solo 64GB) in linea generale è un buon prodotto, sia per quanto riguarda la qualità dei materiali impiegati, per la qualità audio, sia per le prestazioni generali che per l’espandibilità con i nuovi SSD M2.
Questo Chuwi Herobook non è destinato ad un pubblico di gamers ne tanto meno per ambiti professionali, di sicuro se avete necessità di un pc portatile senza lettore dvd che non costi troppo e volete utilizzarlo per la navigazione web, per office o per guardare le vostre serie tv preferite su netflix allora questo è il notebook disegnato per voi e vi assicuro che resterete a bocca aperta quando scoprirete il prezzo…
Il Chuwi Herobook è proposto al prezzo di circa €169,00 presso i famosi shop online cinesi come GearBest o Banggood.
Pro | Contro |
|
|
Proprio per la buona qualità e solidità ma sopratutto per il prezzo bassissimo questo motivo lo staff di Hardware Mind è lieto di rilasciare n.2 Award come miglior prezzo e prodotto consigliato dalla redazione: