TikTok di nuovo disponibile negli Stati Uniti

Nelle scorse ore TikTok è tornato disponibile per il download negli Stati Uniti sia sull’App Store di Apple che sul Play Store di Google.
La ricomparsa di TikTok negli store digitali americani arriva dopo settimane di incertezza e dibattiti. Il 19 gennaio 2025, l’app era stata rimossa in ottemperanza a una legge che imponeva alla società madre ByteDance di vendere TikTok o affrontare un divieto negli USA.
Il presidente in carica Donald Trump ha poi firmato un ordine esecutivo che concede una tregua a TikTok. L’ordine ritarda l’applicazione del divieto per 75 giorni, dando a ByteDance più tempo per trovare un potenziale acquirente per le sue operazioni statunitensi. Decisione che ha aperto la strada al ritorno di TikTok negli app store.
TikTok torna su App Store e Play Store
La chiave di volta della questione però è stata una lettera del procuratore generale degli Stati Uniti, Pam Bondi, inviata ad Apple e Google. Questa assicurava che le aziende non sarebbero state multate per aver ospitato l’app nei loro store, convincendo i giganti tech a ripristinare TikTok.
The latest TikTok app is now available to download
— TikTok US (@tiktok_us) February 14, 2025
Quella di oggi è una notizia positiva, ma la diatriba non è ancora finita e il futuro di TikTok negli Stati Uniti rimane incerto. L’azienda deve ancora trovare un acquirente per i suoi asset statunitensi entro aprile, pena un nuovo possibile divieto. Diverse aziende, tra cui Microsoft, Oracle e persino Perplexity AI, hanno manifestato interesse nell’acquisizione, ma finora nessun accordo è stato finalizzato.
Il presidente in carica ha espresso il desiderio di raggiungere un “accordo” che consenta a TikTok di continuare a operare negli USA, inclusa la possibilità che il governo americano acquisisca una quota dell’azienda.
Il ritorno di TikTok negli app store americani è un segnale positivo, ma la strada per la sua definitiva “normalizzazione” negli Stati Uniti è ancora lunga e tortuosa. Nei prossimi mesi, assisteremo a nuove evoluzioni e colpi di scena che terranno con il fiato sospeso milioni di utenti in tutto il mondo.